trasparenze cover

Trasparenze

“Il luogo di incontro per donne coraggiose che vogliono vivere il viaggio del cambiamento alla scoperta della propria bellezza interiore attraverso il riordino dei propri abiti.”

Trasparenze, vedere oltre le apparenze è un appuntamento settimanale per donne con il desiderio di manifestare la propria femminilità ed essenza, riflettendo su cosa è utile conservare e cosa lasciare andare. 

Il tipo di servizio offerto

  • Percorso di Podcast Coaching
  • Montaggio audio

Trasparenze: promuovere un brand unico

Federica è Personal Clarity Coach, guida le donne in un viaggio interiore alla scoperta di se stesse attraverso il riordino dei propri abiti. Non esiste un’altra figura professionale come la sua e questo è un vantaggio ma anche una sfida: occorre raccontarsi e raccontare il suo brand. La comunicazione è fondamentale.

Quando mi contatta la prima volta sono impressionata dalla sua energia, eleganza e chiarezza di intenti. Nella sua comunicazione, niente è lasciato al caso. Ha già all’attivo un blog, un canale YouTube e un libro. Ora è pronta a fare un passo in più: creare un podcast che la rappresenti nello stile, nel messaggio, nel posizionamento per accrescere il suo personal branding, ampliare la sua audience e promuovere i suoi percorsi di coaching

Come si promuove un brand così unico? Scoprendone l’identità.

Alla scoperta dell'identità del brand

L’amore per la pulizia emozionale, ha portato Federica a ideare il metodo Clarity C.y.c.l.e. (Clear Your Closet Loving Empowerment), su cui basa i percorsi di coaching sul riordino emozionale. Alleggerire, fare chiarezza e aiutare altre donne a ritrovare la propria essenza femminile è la sua mission. 

Durante il nostro primo incontro online le faccio domande specifiche per conoscere meglio l’identità del suo brand e l’essenza stessa del suo messaggio. Le parole che sceglie per raccontarsi e il modo in cui esprime i suoi valori e il suo credo sono importanti per coglierne le sfumature. A questo si aggiunge la mia analisi dei canali di comunicazione già esistenti: sito web, social, video e, soprattutto, libro. 

La fase di scoperta dell’identità di un brand è determinante per impostare un progetto podcast che sia coerente con la sua comunicazione e il suo tone of voice. Il libro, di cui Federica mi ha omaggiato una copia, ha avuto in questo un ruolo significativo. Mi ha aiutato a comprendere la donna, la professionista, il suo mondo e lavorare al podcast Trasparenze con una visione d’insieme più chiara. 

Il titolo del podcast e la sua value proposition nascono proprio da questa analisi. Trasparenze evoca leggerezza, come l’atto di liberarsi da pensieri ingombranti e limitanti; evoca chiarezza per vedere oltre ciò che appare; richiama fluidità come i tessuti che compongono i nostri abiti in una fusione tra interiorità ed esteriorità.

Trasformare i contenuti esistenti

Il contesto comunicativo di Federica era già molto strutturato. Negli anni aveva prodotto un volume di contenuti rilevante che costituivano un patrimonio di conoscenze incredibili. Perché dunque fare anche un podcast? 

I suoi obiettivi di marketing erano: 

  • innovare la sua comunicazione
  • raggiungere un nuovo pubblico
  • esprimere se stessa grazie a un canale per lei molto importante: la voce. 

Quel patrimonio consolidato di contenuti erano un’ottima fonte da cui partire per il nostro podcast. Ciò che serviva ora era svecchiare la sua comunicazione rendendola più vicina ai bisogni e agli stili di vita delle persone. 

Siamo partite dalla sua value proposition, abbiamo identificato il target e gli argomenti utili al raggiungimento dei suoi obiettivi. Federica ha rianalizzato tutti i suoi contenuti, li ha riorganizzati e selezionati e insieme abbiamo strutturato il piano d’opera del podcast

L’idea iniziale era creare puntate molto brevi da pubblicare giornalmente, come iniezioni di energia da consumare nel tempo di un caffè. 
Il materiale c’era tutto, ma un progetto simile non sarebbe stato sostenibile nel tempo per Federica. Preparare episodi giornalieri, se pur brevi, avrebbero richiesto un impegno troppo grande considerata la novità in arrivo: diventare mamma.

Trasparenze podcast citazione

Le prime parole che hanno composto i testi di quelli che successivamente sono divenuti audio, sono nati e si sono plasmati di pari passo, assieme a lei.

Abbiamo rivisto il progetto e apportato le dovute modifiche considerando sempre una logica fondamentale che sostengo sempre: realizzare un podcast sostenibile.

Siamo ripartite da qui per poi lavorare sullo stile di comunicazione

Lo stile prima di tutto

Lo stile comunicativo di Federica è caratterizzante. Di lei cogli l’eleganza, la chiarezza espositiva e una forte energia. Sono segni identificativi che manifesta in ogni contesto: dalla chiacchierata informale ai video su YouTube. 

Questa peculiarità è un importante elemento di riconoscibilità del brand di Federica e come tale doveva riflettersi anche nella sua comunicazione orale. 

Essendo abituata a parlare in pubblico e davanti a una video camera, la sua voce aveva già una buona impostazione. Ciò su cui abbiamo lavorato era rendere la sua espressione al microfono ancora più empatica e mai forzata, mantenendone lo stile identificativo. 

Federica è molto attenta ai dettagli e la sua cura nel seguire i miei consigli le hanno permesso di scoprire il lato intimo della comunicazione orale. 

Ascolta il trailer di Trasparenze

Lavorare con Ester è appagante: efficacia, esperienza e professionalità. Una Podcast coach e Producer chiara, onesta e particolarmente efficace nella cura e nell’arricchimento dei contenuti. Educata e schietta, con grande orientamento agli obiettivi comuni, è un artista nell’accompagnare a realizzare un progetto così intimo come questo legato alla propria voce.

Anche tu vuoi promuovere il tuo brand come Federica?
Scrivimi e insieme lo faremo conoscere a tutti.

Scopri gli altri podcast a cui ho lavorato

Partecipa alla Masterclass Gratuita

Scopri come acquisire clienti creando il tuo podcast: i primi passi per aumentare fatturato e visibilità con la tua voce.

Martedì 21 novembre ore 18.30