PODCAST COVER-min

Ponti Invisibili

Ponti Invisibili è un podcast sul potere delle relazioni umane: relazioni che, proprio come ponti, permettono di avvicinare mondi apparentemente diversi, scavalcano i pregiudizi, vanno oltre gli accadimenti tragici della vita e superano le distanze che si interpongono tra le culture occidentali e quelle mediorientali.

Tipo di servizio offerto

  • Podcast Coaching
  • Studio di registrazione
  • Montaggio audio

Come lavoro in un percorso di Podcast Coaching? Chi lo ha provato dice molto bene.

Una capacità che mi è sempre stata riconosciuta e che nel tempo ho avuto modo di affinare è proprio quella di saper essere una guida, accompagnare le persone nella realizzazione del loro progetto con delicatezza e assertività allo stesso tempo. Non impongo le mie idee ma oriento chi si affida a me verso una direzione che sappia tirar fuori il meglio dal loro progetto. Con un supporto costante, le aiuto a riconoscere la loro potenzialità e renderla concreta nel podcast.

Non è un percorso adatto a tutti. Richiede impegno, costanza e la voglia di osare qualcosa che non si è mai fatto prima. Il che significa lavorare insieme per qualche mese verso un obiettivo ambizioso ma raggiungibile.

Questo è ciò che ha portato Teresa Potenza, giornalista di geopolitica, economia e cultura del Medio Oriente, a realizzare la sua prima serie podcast Ponti Invisibili.

È un podcast narrativo che racconta la storia del suo lungo viaggio in Siria durante lo scoppio della guerra, nelle cui pieghe si nasconde un messaggio chiaro e potente: siamo tutti soltanto persone.

I primi step del nostro lavoro insieme

Quando Teresa mi contattò la prima volta, mi disse che era in un momento di evoluzione professionale e desiderava riposizionarsi sul mercato in modo distintivo rispetto ad altri colleghi, sia per tipo di contenuti che per stile comunicativo.

Ha scritto e scrive per le più grandi testate giornalistiche italiane ed estere raccontando la vita degli altri sulla carta stampata. Aveva appena terminato la stesura di un libro su questo suo spaccato di vita, ma era pronta a cavalcare un’onda nuova: il podcast.

Da ascoltatrice, aveva capito che l’audio arrivava con forza nel cuore delle persone. “Ho sempre la sensazione di essere una persona, più che un numero, come se stessero parlando proprio a me.” (cit.) 

Gli obiettivi e il target

Io mi occupo di podcast per il business e in ogni progetto a cui mi dedico cerco il risvolto concreto sia per i miei clienti che per il pubblico che ascolterà il podcast.

Non basta avere una bella storia da raccontare. Affinché il podcast sia efficace come strumento di marketing, deve andare oltre l’esercizio di creatività, per quanto bello possa essere.

Il mio lavoro è scovare l’essenza del messaggio, tirarne fuori un valore e costruire intorno un progetto concreto.

La prima cosa da fare, dunque, era definire come quella storia potesse:

  • essere di valore per gli altri
  • aiutare Teresa a trovare un nuovo posizionamento nel mondo del giornalismo
  • rivolgersi alle persone giuste per i suoi obiettivi di business.

Chiariti questi punti ci siamo concentrate sulla sua strategia di marketing, che era ancora in fase di definizione. Il sito web era in costruzione, non esisteva un piano editoriale social e nessun canale diretto attivo. Il podcast era uno degli elementi da inserire in un contesto in divenire, ma doveva essere perfettamente allineato a tutta la strategia. 

Come poi la stessa Teresa ammise, l’analisi strategica fatta insieme per il podcast fu determinante per fare chiarezza su tutto il suo business model. 

Concept, piano d'opera e testi del podcast

Sinossi podcast Ponti Invisibili

Concept Ponti Invisibili

Ponti Invisibili è un podcast sul potere delle relazioni umane: relazioni che, proprio come ponti, permettono di avvicinare mondi apparentemente diversi, scavalcano i pregiudizi, vanno oltre gli accadimenti tragici della vita e superano le distanze che si interpongono tra le culture occidentali e quelle mediorientali. Questo è il concept del podcast che ho ideato.

È un podcast seriale di 9 episodi con una trama orizzontale che si sviluppa su due livelli.

Tutta la narrazione si svolge nella durata di un volo aereo e racchiude un arco narrativo più ampio. La protagonista narra le sue vicissitudini come ragazza occidentale che parte per una vacanza studio a Damasco, ci resta a vivere per oltre un anno, fino a che non è costretta a scappare con l’inizio della guerra. 

Nel mentre, scopre e si scontra con una cultura molto diversa dalla sua, e molto diversa anche da quella che l’Occidente mostra nei mass media quando descrive i Paesi del Medio Oriente.

È qui che il viaggio fisico si trasforma in un viaggio interiore. La protagonista è l’Eroe della storia che non solo ci fa entrare in una Siria autentica e diversa, ma ci restituisce anche la sua visione della vita, dapprima influenzata dagli stereotipi e poi svuotata dal pregiudizio. 

Piano d'opera

Nel definire la struttura del podcast mi sono basata sullo schema del viaggio dell’Eroe. Ogni puntata identifica una o più tappe del viaggio, ripercorse attraverso un enorme flashback della stessa protagonista mentre è seduta in aereo. E ciascuna puntata si conclude con un coming up degli accadimenti successivi. 

Il numero degli episodi e la loro durata media si basano su questa struttura. Il mood della narrazione e il sound design è piuttosto pop. Abbiamo volutamente reso la narrazione leggera e briosa, ad eccezione di alcuni momenti tragici riconducibili alla guerra e altri accadimenti.

Testi del podcast

In questo progetto mi sono occupata dell’editing dei testi scritti da Teresa. Essendo giornalista, nonché protagonista della storia, era naturale che ne fosse l’autrice. Il mio ruolo in questo caso è stato quello di rivedere lo script perché fosse adatto all’audio.

Nella sua esperienza, Teresa era già abituata a scrivere storie, ma il suo approccio alla scrittura era più giornalistico, legato a una cronaca dei fatti. Mancava dunque l’attitudine al dialogo e alla narrazione. 

Sui primi testi ho fatto un lavoro certosino proprio per far comprendere quali elementi andavano cambiati, aggiunti o tolti per renderlo fluido. Man mano che Teresa recepiva le mie correzioni, acquisiva nuove capacità di scrittura: lo script diventava “ascoltabile” e senza le frizioni che i testi scritti letti ad alta voce possono presentare.

Esposizione al microfono

Imparare a parlare al microfono è uno degli step importanti del percorso di coaching podcast. Molti sottovalutano la preparazione e lo sforzo fisico che derivano dal leggere e interpretare uno script ad alta voce e si buttano senza alcun allenamento. I risultati però parlano chiaro: un’esposizione inadeguata rischia di inficiare tutto il resto del lavoro. 

Prima di andare in studio di registrazione, ho dedicato diverso tempo alla sua preparazione orale:

  • con esercizi di articolazione
  • modulando tono e intenzione
  • variando il ritmo.

In studio abbiamo poi affinato il tutto grazie alla mia regia e quella dei fonici presenti. 

Distribuzione e promozione

La pubblicazione del podcast è stata fatta in due tranche, rilasciando le prime quattro puntate e le ultime cinque dopo una settimana. Essendo puntate lunghe di circa 30 minuti ciascuna, abbiamo dato l’opportunità al pubblico di assaporare la storia un po’ alla volta, senza perdere il filo della narrazione. 

Ai fini della promozione, è stato fatto parallelamente un gran lavoro da parte di Teresa sui suoi canali di comunicazione: sito web, newsletter e social erano stati attivati per gestire con efficacia il lancio del progetto.

Questa è stata una delle produzioni più complete e soddisfacenti a cui ho avuto il piacere di lavorare. Il bello di lavorare con persone motivate, pronte a imparare e che si affidano alla mia esperienza, è il poter affinare metodi e metodologie e instaurare relazioni vere e continuative per poter crescere insieme. 

Ascolta il trailer

“Ester è la podcast coach che tutti dovrebbero avere al proprio fianco! Versatile e competente su tante aree, da quelle creative a quelle tecniche passando per il business.

Ha un intuito incredibile che le consente di dare forma alle tue idee. E, cosa molto importante in un percorso di coaching, è molto empatica, sensibile e attenta a rispettare i tuoi tempi. E poi è molto diretta e non ti nasconde quando qualcosa non va e ti consiglia, giustamente!, di rimetterci mano.”

Vuoi raccontare la tua storia in un podcast e posizionarti come professionista nel tuo settore?
Facciamolo insieme. Scrivimi.

Scopri gli altri podcast a cui ho lavorato

Partecipa alla Masterclass Gratuita

Scopri come acquisire clienti creando il tuo podcast: i primi passi per aumentare fatturato e visibilità con la tua voce.

Martedì 21 novembre ore 18.30