Letteratura Passepartout copertina-min

Letteratura Passepartout

“Il podcast che aprirà per te le porte dove sono custodite le formule magiche che i grandi hanno scoperto.”

Letteratura Passepartout è il podcast attraverso il quale potrai scoprire le rivelazioni che i grandi della letteratura hanno inserito nelle loro opere. Si tratta di verità che gli autori spesso nascondono tra le righe delle loro opere, che solitamente a scuola non vengono svelate, ma che, se scovate, ci aiutano a trovare la strada per uscire dalle situazioni spinose della vita.

Tipo di servizio offerto

  • Podcast Coaching

Silvana Poli è un’insegnante appassionata che si è innamorata della magia della letteratura e che prova un gran piacere nel condividere con gli altri questa magia. Si definisce Divulgatrice Letteraria e Narratrice.

Come molti, è arrivata al podcasting durante il periodo di pandemia. Costretta a fare lezioni su YouTube per i suoi studenti, ha pensato che forse avrebbe potuto misurarsi coi podcast, considerando la facilità di fruizione mentre si svolgono anche altre attività

E qui è arrivata a me. 

Di cosa parla il podcast Letteratura Passepartout

Letteratura Passepartout presenta la letteratura come se si trattasse di uno scrigno ricco di tesori nascosti.

Come lei stessa dichiara, “spesso la scuola ci ha fatto pensare che i testi letterari siano solo una noiosa e inutile perdita di tempo. Eppure, percorrendo i corridoi della letteratura italiana ho trovato piccole e grandi rivelazioni in grado di rischiarare i pensieri che affollano la nostra mente. Si tratta di verità semplici o curiose, piccole o grandi che gli autori nascondono tra le righe delle loro opere, che, solitamente a scuola non vengono svelate, ma che, se scovate, ci aiutano a trovare la strada per uscire dalle situazioni spinose della vita.”

Essendo una docente, Silvana è abituata a narrare la letteratura a una platea di studenti. Tuttavia, la sfida in questo caso era raccontare le opere letterarie rendendo queste ultime fruibili a una platea più ampia e non studentesca. 

Durante il percorso di Podcast Coaching abbiamo lavorato sulla definizione degli obiettivi del suo progetto e sul target. Questo ci ha portato all’ideazione del Concept e della struttura del podcast.

Ogni puntata inizia con un quesito e una breve citazione di un’opera. L’analisi che ne segue è un affascinante storytelling sul contesto storico, la vita dell’autore, la cultura e le abitudini del tempo. Solo alla fine viene svelato il significato nascosto dell’opera e la sua applicazione al mondo contemporaneo. 

Il lavoro svolto

La progettazione e la formazione sono stati gli ingredienti fondamentali del nostro percorso di coaching podcast. 

Silvana infatti desiderava curare personalmente il montaggio audio del suo podcast per poter gestire in autonomia anche in futuro. 

Dopo aver definito l’intera struttura del podcast abbiamo dedicato delle sessioni alla formazione tecnica per l’uso degli strumenti di registrazione e montaggio audio. 

Ho selezionato personalmente le musiche del podcast e l’ho supportata in tutto il suo training di post produzione audio

Pur non avendo alcuna competenza in proposito, Silvana ci ha messo molto impegno e il risultato è stato fin da subito notevole. 

Il trailer

Ho trovato prezioso l’aiuto di Ester che mi ha accompagnata con delicatezza e professionalità nel mio percorso. Ha utilizzato la gentile arte del maestro che conduce senza imporre, che ascolta a aiuta a sviluppare le potenzialità dell’alunno.

Vuoi condividere una tua passione?
O desideri raccontare il tuo lavoro in un modo diverso?
Io posso aiutarti nella realizzazione del tuo progetto.
Scrivimi e iniziamo!

Scopri gli altri podcast a cui ho lavorato