Letteratura Passepartout presenta la letteratura come se si trattasse di uno scrigno ricco di tesori nascosti.
Come lei stessa dichiara, “spesso la scuola ci ha fatto pensare che i testi letterari siano solo una noiosa e inutile perdita di tempo. Eppure, percorrendo i corridoi della letteratura italiana ho trovato piccole e grandi rivelazioni in grado di rischiarare i pensieri che affollano la nostra mente. Si tratta di verità semplici o curiose, piccole o grandi che gli autori nascondono tra le righe delle loro opere, che, solitamente a scuola non vengono svelate, ma che, se scovate, ci aiutano a trovare la strada per uscire dalle situazioni spinose della vita.”
Essendo una docente, Silvana è abituata a narrare la letteratura a una platea di studenti. Tuttavia, la sfida in questo caso era raccontare le opere letterarie rendendo queste ultime fruibili a una platea più ampia e non studentesca.
Durante il percorso di Podcast Coaching abbiamo lavorato sulla definizione degli obiettivi del suo progetto e sul target. Questo ci ha portato all’ideazione del Concept e della struttura del podcast.
Ogni puntata inizia con un quesito e una breve citazione di un’opera. L’analisi che ne segue è un affascinante storytelling sul contesto storico, la vita dell’autore, la cultura e le abitudini del tempo. Solo alla fine viene svelato il significato nascosto dell’opera e la sua applicazione al mondo contemporaneo.