La Gabbia podcast

La Gabbia

“Un podcast sui nuovi inizi, sulle sfide e sul coraggio di riscoprirsi. È lo spazio che vogliamo lasciarci alle spalle insieme alle paure, ai limiti e alle convinzioni. Una storia scritta per chi, come me, sogna ancora di volare, di aprire quella porta e di cadere verso l’alto. Perché dopo tutto si fa male solo chi non cade.”

Una serie di 13 episodi con una voce narrante e alcuni intermezzi di diverse voci che arricchiscono le singole vicende.

La Gabbia è il mio battesimo nel mondo del podcasting. È una storia autobiografica riferita a un periodo difficile di qualche anno fa che rispecchia le paure, o per meglio dire le gabbie, con cui ho dovuto confrontarmi.
Racchiude, però, un messaggio universale: prendere consapevolezza del proprio sé e trovare la forza di uscire da quelle stesse gabbie, riscoprendo la bellezza di un panorama lungamente osservato dietro invisibili sbarre.

Qui ho sperimentato (è il caso di dirlo!) un approccio narrativo che oggi definirei acerbo e imperfetto, ma che sgorgava da una necessità quasi fisica di esprimere certe emozioni. Desideravo attraversare un nuovo confine e mettermi alla prova con un progetto generato da me e per me. Un viaggio nel viaggio oserei definirlo, che mi ha aperto un mondo e travolto verso nuovi orizzonti.

Il concept

La Gabbia è la storia di un nuovo inizio. Il valore che porta con sé è il coraggio di cambiare. Nel racconto, la personalità del personaggio corrisponde agli archetipi junghiani del ribelle – desiderio di libertà e autonomia – e dell’eroe – coraggio e forza – , entrambi collegabili alla motivazione fondamentale umana del cambiamento.

Nella narrazione, il personaggio si muove in un arco temporale che ripercorre lo schema del viaggio dell’eroe in maniera flessibile e non necessariamente lineare. Si parte dalla fase finale del compimento e del ritorno per poi lasciare spazio a una retrospezione, rievocando episodi passati. Durante questo viaggio, il personaggio attua una vera e propria trasformazione interiore che sarà evidente nell’ultima puntata “La lettera (finale)” in cui il cerchio si chiude.

Il titolo racchiude le diverse gabbie all’interno delle quali vive la protagonista e che, dopo un processo di consapevolezza, è costretta a vedere. Nell’arco di trasformazione tenterà, ad una ad una, di aprirle con coraggio e determinazione verso l’epilogo finale.

Come ho lavorato

Dopo un corso base di podcasting in cui ho imparato a parlare al microfono e usare gli strumenti necessari, ho trasformato l’idea in realtà. Non sapevo nulla di piano editoriale, di sound design o di strategie marketing. Da quel punto di vista ho lavorato da autodidatta affidandomi ai consigli dei podcaster più esperti.

Creare un podcast partendo da zero è stato difficile, ma è stata proprio quell’esperienza che oggi mi aiuta a capire le paure e i bisogni di chi inizia a fare podcast.
La difficoltà maggiore è stata definire i contorni della storia. Avrei dovuto progettare tutto fin dall’inizio e invece scrivevo e registravo le puntate in divenire. Ognuna di esse mi richiedeva ore di lavoro che ritagliavo dai pochi momenti liberi.

Per il montaggio audio, invece, ho preferito delegare a un professionista. Io mi sono occupata della scelta delle musiche del podcast e delle atmosfere della narrazione.

Sebbene imperfetto, trovo che La Gabbia sia stato un percorso di iniziazione soddisfacente e rivelatore. Almeno per me.

Ascolta la prima puntata

Chi lo ha ascoltato dice

E se questa storia fosse la tua? Che finale avrebbe?
Scrivimi e troviamolo insieme.

Scopri gli altri podcast a cui ho lavorato

per ringraziarti, subito per te un regalo

Mini corso online

Trasforma la tua idea in un podcast vincente in 7 giorni

27
  • gratuito

Grazie per aver visitato il mio sito!

Per ringraziarti, subito per te un regalo!

Mini Corso Online

Trasforma la tua idea in un podcast vincente in 7 giorni

27
  • gratuito