Podcast:
Merce di scambio

di Teresa Potenza

Teresa Potenza

GENERE

Inchiesta giornalistica

RACCOLTI

2.380 € / 9.000 €

SOSTENITORI

23

brand SPONSOR

Il progetto

C’è un mondo sommerso di cui nessuno parla e che vale milioni di dollari l’anno: è il mercato illegale della compravendita di organi e coinvolge persone di tutto il mondo.

L’autrice e giornalista Teresa Potenza ha ascoltato la storia di una di loro ed è andata a fondo per capire che cosa ci sia dietro una scelta simile e quali ne siano le reali conseguenze. 

Perché quello a cui nessuno pensa è il filo indissolubile che lega le vite ai suoi due estremi: c’è chi è costretto a vendere un pezzo di sé per sopravvivere e chi, per sopravvivere, ne ha un disperato bisogno.

Il Pitch

Se all’improvviso perdessi tutto ciò che hai, fino a dove ti spingeresti per di sopravvivere? E se fossi in pericolo e la tua famiglia dipendesse da te, dove cercheresti una via d’uscita?

La vita può metterti di fronte a decisioni che mai e poi mai avresti pensato di prendere…persino quella di usare un pezzo del tuo corpo come merce di scambio.

Sinossi

Merce di Scambio è un podcast di 8 episodi. È ideato, scritto e narrato da Teresa Potenza, giornalista. È un’indagine giornalistica sul mondo sommerso della compravendita di organi e degli impatti che questo mercato inevitabilmente genera sulla società.

L’autrice ci porterà dentro la storia vera di una donna di nome Nisreen, che ha fatto una scelta consapevole, ma estrema, in un momento in cui la sua vita e quella dei suoi cari erano in pericolo.

La storia di Nisreen è il fil rouge che ci accompagna alla scoperta di questo mercato illegale e che solleva una serie di domande:

  • chi c’è dietro a tutto questo?
  • perché se ne parla così poco?
  • cosa porta una persona a scegliere di vendere un organo e un’altra ad acquistarlo?
  • come avviene lo scambio?
  • chi ne è coinvolto?

A queste e ad altre domande cercheremo di dare risposta, insieme a psicologi, medici, criminologi ed esperti di relazioni internazionali.

Chi è Teresa Potenza

È una giornalista e lavora con testate italiane e internazionali da più di quindici anni. Ha vissuto e lavorato all’estero, soprattutto a Damasco, dove ha vissuto anche i primi anni di guerra civile.

Grazie a tutte queste esperienze ha acquisito competenze sia dal punto di vista professionale (accuratezza e verifica delle fonti sono alcuni dei capisaldi del suou lavoro), ma anche umano e personale.

Conosce profondamente la cultura siriana e mediorientale, anche perché una parte della sua famiglia è proprio siriana.

Ha anche competenze nel mondo dei podcast: a dicembre 2022 ha pubblicato la serie “Ponti Invisibili”: la sua storia in Siria (raccontata con un taglio narrativo) nel periodo a cavallo tra il 2010 e il 2011, all’inizio della guerra civile.

Teresa Potenza

Dietro le quinte

La storia di Nisreen poteva essere raccontata subito sui social, ad amici e colleghi. Ma quella storia aveva bisogno di molto di più. Aveva il diritto di farsi ascoltare da più persone possibile, e sai perché? Perché era molto più grande di quanto potesse sembrare.

Coinvolgeva temi come l’etica e la morale comune e sollevava questioni che andavano poste a chi aveva gli strumenti per riflettere e trovare risposte. Ed è per questo che la storia è diventata lo spunto per fare un’inchiesta, trovare domande e cercare risposte, studiare e informarsi.

Una volta ascoltata la storia di Nisreen, ecco come ha proceduto Teresa:

  • Ha intervistato persone che conoscono bene la fonte: sia quelle a lei vicine, sia quelle che provavano del risentimento nei suoi confronti, per fare emergere eventualmente un’altra versione dei fatti.
  • Ha controllato date e luoghi del racconto.
  • Ha studiato report e ricerche sia sull’argomento, sia sul Paese in cui si svolge la storia.
  • Ha parlato con esperti: intervistato diversi professionisti, da medici a psicologi e criminologi. Nel podcast che vogliamo produrre, troverai anche i loro contributi audio.

Perché il tuo supporto è prezioso

Questo progetto rappresenta per l’autrice l’idea che ha di fare giornalismo: portare alla luce fatti, notizie, approfondimenti su temi rilevanti ma sottovalutati dall’informazione mainstream, temi che meritano qualcosa di più di una “notizia cotta e mangiata”.

Questo tipo di indagine è parte del suo lavoro, ma per riuscire a portarla alle orecchie di quante più persone possibile sotto forma di podcast, servono competenze tecniche e professionali specifiche.

Avrà bisogno di figure professionali in grado di tirar fuori l’anima di questa inchiesta: fonici, sound designer, producer, voci, comunicazione. È riuscita a limitare le spese viaggio perché gran parte delle interviste le ha potute fare in remoto, ma molte spese vive ci saranno, come il noleggio dello studio di registrazione e le spese di comunicazione.

Crede molto in questo progetto e desidera portare alla luce un mondo letteralmente sommerso che in verità ci riguarda tutti, anche se non ne abbiamo consapevolezza.

Nel grafico qui sotto trovi la ripartizione dei costi di produzione per la realizzazione di questo podcast.

merce di scambio budget

Come puoi sostenere questo progetto

Ecco tutti i modi in cui puoi sostenere il progetto podcast indipendente Merce di Scambio:

Diventa finanziatore

Con il tuo supporto partecipi in modo attivo alla realizzazione di questo podcast e sarai per sempre una parte importante di una produzione autoriale indipendente.

Ascolta il podcast e iscriviti alla serie dalla tua app preferita

Lascia una review e non perderti la possibilità di ricevere la notifica appena saranno pubblicati i nuovi episodi.

Inserisci una promo nel suo sito o blog

Scarica i banner, caricali sul tuo sito e inserisci questo link

Parlane ai tuoi amici

Condividi il link del progetto con i tuoi amici e i tuoi contatti

Le migliori idee
diventano Podstar

Anche il tuo progetto può diventare realtà.