Come validare l’idea di un podcast? Come si capisce qual è quella giusta? E poi giusta da quale punto di vista? Sono tante le domande che possono sorgere quando ci si trova a ragionare sull’ipotesi di iniziare un proprio podcast personale. Forse sono le stesse che ti poni o ti sei posto tu proprio in questa fase.
Spesso ci si interroga se abbia senso o meno trattare un dato argomento attraverso un podcast oppure se esistano degli strumenti che possono aiutarci, è il caso di dirlo, a chiarire meglio le idee.
Il fatto è che l’idea giusta non è mai frutto di una sola intuizione. Per validare un’idea vincente serve farsi delle domande mirate che portino a un ragionamento più ampio e consapevole da vari punti di vista.
In questo articolo voglio darti degli strumenti per iniziare una fasi di analisi e scrematura delle idee, per poterle vagliare secondo dei criteri precisi e dei suggerimenti che per prima cosa sono stati utili a me, per i miei stessi podcast e poi anche per chi ha già lavorato con me.
E allora ragioniamoci insieme, partendo dal metodo che uso in questa fase.
Il metodo per validare le idee del podcast
Se hai già lavorato per trovare l’idea per un podcast, ora ti serve capire se può essere quella giusta. Il metodo che io uso si basa su due step fondamentali:
- una fase di analisi
- una fase di test pratico.
Nella prima fase, l’input è quello di porsi le domande giuste. Sono proprio le domande che ti aiutano a mettere in discussione le intuizioni e a capire quali sono quelle vincenti e quelle meno vincenti.
Nella seconda fase si affina il processo e si testa l’efficacia dell’idea che hai deciso di sviluppare.

Come stimolare le idee per un podcast
7 domande per validare l’idea
Cosa ti piace di quell’idea?
Chiediti perché quell’idea ti piace così tanto, cosa smuove dentro di te. Qual è l’elemento che mi fa vibrare? Cerca di scavare dentro di te per capire cosa ti ha fatto innamorare di quella idea e prova ad approfondire quali sono i valori che quell’argomento fa emergere, le motivazioni per le quali sei proiettato verso quella idea.
Forse hai trovato una storia che ti appassiona e vuoi parlarne? Benissimo. Ma cosa di quella storia ti ha colpito a tal punto da volerla condividere?
Questo è un aspetto su cui spesso sorvoliamo, o restiamo in superficie. ma che invece può essere determinante per capire, ad esempio, quale direzione potrebbe prendere lo sviluppo di quell’idea.

È un’idea che puoi sostenere nel tempo?
Il podcast è un progetto che richiede un certo effort e se non sentiamo nostro quell’argomento, potremmo stancarci prima ancora di aver portato a termine il progetto stesso. Ma potremmo anche non avere abbastanza argomenti da tirar fuori per produrre contenuti di sostanza e utili a chi ci ascolta.
Per cui è importante chiedersi: è un argomento che sarò in grado di sostenere nel tempo, sia per conoscenze sia per competenze che per interesse personale? Oppure mi stancherà molto presto?
Hai titolo per parlare di quell’argomento?
Ne sai abbastanza da essere considerato autorevole su quell’argomento? Questo è un aspetto interessante, perché non è detto che se un argomento ci appassiona, ci interessa o lo sentiamo affine ai nostri valori, siamo competenti per poterne parlare a un pubblico.
Io potrei essere un’appassionata di musica Swing e musica Jazz, come in effetti sono, ma ciò non significa che ne sappia abbastanza per raccontare quel tipo di musica ad un pubblico. Conosco alcuni degli artisti più importanti di quel genere musicale, ma non abbastanza da poterne parlare in un podcast.
Se volessi farlo dovrei prima studiare, approfondire, fare ricerche, assicurarmi che ciò che racconterei sia veritiero ed esaustivo. Oppure semplicemente dovrei trovare un’altra persona esperta in quell’ambito che possa aiutarmi a creare un podcast su questo argomento. Il rischio altrimenti è quello di non offrire un vero valore all’ascoltatore, di risultare inadeguati e parlarne in modo superficiale o banale.
È funzionale per i tuoi obiettivi?
Non c’è nulla di male a creare un podcast per il puro desiderio di esprimere la propria creatività. Ma dal momento che investiamo tempo e risorse in un progetto che non si traduce in un paio di puntate registrate di fretta al microfono, è bene essere consapevoli di cosa vogliamo ottenere da quel progetto e se quella idea è davvero spendibile per i nostri obiettivi personali o di marketing.
Il podcast è sempre un mezzo, non è mai un fine. E siamo noi alla guida di quel mezzo. Se sappiamo fin da subito qual è la meta che vogliamo raggiungere riusciamo anche a capire se la strada che stiamo per intraprendere, attraverso lo sviluppo di quella idea, è propedeutica oppure no al raggiungimento di quella meta.
Immaginati al traguardo e prova a capire se, strategicamente, quella idea può davvero esserti utile. L’utilità la determini in funzione dei tuoi obiettivi.

Obiettivi di marketing e di podcast: perché è importante allinearli?
Per restare nell’ambito della metafora del viaggio, ti faccio un esempio per capire meglio la differenza.
Da motociclista e quando mi metto in viaggio, il mio obiettivo è godermi la strada, il percorso, le curve, il panorama. Non è quello di raggiungere una destinazione. La destinazione è in realtà solo la scusa per scegliere il percorso.
Da automobilista, il mio obiettivo è arrivare ad una meta ben precisa, magari anche nel più breve tempo possibile.
Quindi, per validare la nostra idea dobbiamo anche osservarla rispetto ai nostri obiettivi, che possono essere puramente personali, quindi esperienziali, oppure legati al nostro business quindi molto più pragmatici.
Esiste un mercato per questa idea podcast?
Se desideriamo che l’idea podcast ideata non resti solo un esperimento personale, dobbiamo chiederci se avrebbe un valore, oltre che per noi, anche per un potenziale pubblico.
In sostanza, a qualcuno interesserebbe quell’argomento? Nel porti questa domanda, ricorda sempre due cose:
- il pubblico è il vero protagonista del podcast
- non è la dimensione del pubblico ad essere determinante per validare l’idea per un podcast, ma quanto interesse possa generare l’idea attorno alla quale vuoi progettare il tuo podcast.
Insomma perché qualcuno dovrebbe ascoltarti?
Nelle scorse puntate abbiamo infatti parlato dell’importanza di rivolgersi al pubblico giusto e quanto possa essere utile anche scegliersi una nicchia. Ciò che conta è che ci sia un reale interesse per l’argomento, anche se fosse riservato a un pubblico ristretto e molto profilato.
Come sapere se esiste un mercato? Fai ricerche sui motori di ricerca, sui social, sui gruppi tematici, o tra la tua community. Sonda il terreno per capire se può esserci un interesse reale sul tema, magari attraverso dei sondaggi.

Perché un pubblico di nicchia aumenta la crescita del podcast
Esistono altri podcast con la stessa idea?
Verifica se esiste già qualche podcast sugli stessi temi e come sono stati sviluppati. Cosa puoi portare di nuovo nel tuo podcast affinché l’idea sia distintiva e differenziante?
Questo è un punto che sta diventando sempre più cruciale, perché il numero delle produzioni podcast sta crescendo ed è facile trovare qualche podcast già pubblicato che tratta l’argomento di cui vorremmo parlare.
In questo caso, al fine di validare l’idea del nostro podcast è bene domandarsi qual è il punto di vista diverso che possiamo portare nel progetto. Ecco perché servono competenza e autorevolezza nel parlare di un certo argomento.
L’elemento differenziante può essere uno o più tra questi:
- la nicchia a cui ti rivolgi
- l’esperienza personale
- il format o la struttura che scegli di usare.

Linee guida per scegliere bene il format del podcast
È il podcast il canale giusto per sviluppare la tua idea?
Un contenuto audio ha caratteristiche precise che lo differenzia da un articolo di blog, o da un libro o da un video. Dobbiamo essere consapevoli di questo. Laddove l’intenzione sia quello di trasformare un contenuto che abbiamo già e che vive su altri canali e sotto altre forme, per farlo sorgere in un formato audio, è molto probabile che lo si debba riadattare, revisionare, arricchire.
Per cui soffermati sul valore aggiunto che quell’idea avrebbe se fosse sviluppata con un podcast piuttosto. Da un punto di vista contenutistico, tutto quello che si può raccontare può diventare un podcast. Salvo però trovare la leva giusta per renderlo un racconto degno di essere ascoltato.
Queste sono le 7 macro domande che ti consiglio di porti per capire se la tua idea di podcast può essere davvero valida oppure no.
Ma c’è dell’altro.
Perché dopo la fase di analisi, potresti sì aver forse trovato l’idea giusta, ma ora serve testarla.
Testare l’idea podcast
Ecco alcuni suggerimenti che ho trovato molto utili personalmente e che ti voglio ora condividere.
Fai sedimentare l’idea
Mi è capitato diverse volte di avere un’intuizione per un progetto podcast e provare quell’entusiasmo esplosivo da volerla subito mettere in atto. E allora iniziavo subito a lavorarci su, a buttare giù gli spunti che mi venivano in mente, pervasa da quello spirito produttivo che spesso ci travolge quando siamo immersi nella creatività.
Poi passava qualche giorno, a volte qualche settimana e quando riprendevo in mano quella bozza di idea, non mi sembrava più così geniale come lo era stata inizialmente. Sembrava avesse perso tutto quel luccichio che mi aveva fatto brillare gli occhi.
Ho imparato col tempo che questo è un processo assolutamente normale, fa parte dell’elaborazione creativa. Questo significa che una buona idea deve avere il tempo per maturare, per affondare le sue radici, per essere testata dal tempo, dal nostro sentire.
Se poi quella intuizione iniziale non dovesse poi trovare seguito, non credere che sia stato un lavoro inutile. Potrebbe rivelarsi un prototipo dal quale poi far emergere nuove idee affini, stimolate da quella intuizione iniziale.
Per cui, valutane sempre le motivazioni qualora non la ritenessi più valida. Perché ti aiuta a scavare in profondità e comprenderne gli elementi per successive idee.
A me piace usare il termine far decantare. Lasciare riposare le idee per far emergere la vera sostanza. Ecco è proprio quello che devi riuscire a fare.
Scrivi una bozza di trailer
Se superi questa prima fase di scrematura, prova a scrivere una bozza di trailer. La stesura del trailer ti costringe a focalizzarti sul senso di tutto il podcast, a isolare i punti fondamentali e come intendi svilupparli.
Ti costringe a sintetizzare la tua idea e poterla esprimere per sommi capi.
Su come e cosa scrivere nel trailer puoi trovare utili spunti in questo articolo dove riporto anche degli esempi concreti.

Come fare un trailer podcast accattivante
Scrivi il tuo pitch
Dopo aver scritto il breve testo del trailer, sintetizza ulteriormente il senso del podcast scrivendo un pitch: due o tre frasi, non di più, che esprima il fulcro di tutto il podcast.
Questo è il momento più difficile forse, perché ti costringe a tirare fuori tutto il concentrato di quello che ci siamo detti finora: tema, pubblico, purpose, argomento, in sole 2 frasi. Se riesci a farlo e a tuo avviso il pitch funziona ed esprime davvero tutto quello che senti di voler esprimere, allora sei pronto/a per l’ultima fase di test.
Esponi la tua idea
Trova qualcuno di cui ti fidi e che sai possa essere obiettivo ed esponi la tua idea di podcast. Questo ti aiuterà a:
- appurare l’hai saputa esporre
- l’idea catturi l’attenzione del tuo interlocutore
- stimoli interesse nel volerne sapere di più.
Fatti questi passaggi, avrai tutti gli elementi che ti servono per validare l’idea del tuo podcast, sia dal punto di vista interno (quindi i tuoi obiettivi, il tuo purpose) sia dal punto di vista esterno (quindi il pubblico che ti ascolterà).
Conclusioni
La validazione di un’idea è sicuramente uno step importante della progettazione di un podcast, diciamo pure che è la fase embrionale da cui poi si definisce il concept definitivo e il piano di lavoro.
In questo articolo ti ho dato degli spunti per poterlo fare in autonomia e iniziare a fare un primo lavoro di scrematura.
Ciò non toglie che se hai una idea di podcast e pensi già di volerla sviluppare, ma desideri confrontarti con una professionista per essere sicura o sicuro che si tratti di un’idea realizzabile allora ti invito a contattarmi. Ti aiuterò a identificare anche le risorse che ti occorrono per realizzarlo, i tempi, l’organizzazione, la strategia di comunicazione e promozione. Insomma la creazione di un progetto vero e proprio funzionale per te e il tuo business.

Lo hai trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per accedere ai contenuti riservati.