Nella costruzione della content strategy, il podcast marketing si sta ritagliando uno spazio molto specifico e sempre più ambito dai brand. Questo perché finalmente si è capita una cosa fondamentale: il linguaggio audio si presta molto bene al tipo di comunicazione che oggi funziona davvero, vale a dire il marketing relazionale.
Fare podcast marketing significa creare contenuti audio come strumento per accrescere il proprio business. Una strategia che si sta rivelando vincente, sia per l’impatto del podcast sul mercato italiano, sia per la natura stessa del mezzo.
La voce e la narrazione audio creano una forte connessione con le persone e ciò rende il podcast uno strumento estremamente efficace per avvicinare e fidelizzare il proprio pubblico. A patto che sia strutturato nel modo corretto.
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò proprio come creare una strategia di podcast marketing per il tuo business. Le fasi che vedremo sono applicabili a qualunque tipo di attività, quindi sia aziende che liberi professionisti.
Se stai per lanciare il tuo business, prendi nota di quello che ti servirà mettere in piedi per integrare il podcast nella tua comunicazione.

Podcast Marketing: cos’è e quali sono i vantaggi per il tuo business
Perché serve una strategia di podcast marketing
Conoscere il contesto è la base di partenza per comunicare in modo efficace. Questo vale per tutti i tipi di contenuti, compreso il podcast. Chi vorrebbe parlare sapendo di non essere ascoltati? Senza una strategia di content marketing per podcast, il rischio è proprio quello.
Chi ascolta un podcast sente solo la parte finale del processo, che all’apparenza potrebbe sembrare semplice da replicare, ma non è così. La verità è che tutto ciò che definiamo “di successo” implica un piano ben costruito che tiene conto di diverse variabili.
Ancor prima di iniziare a creare contenuti audio serve chiarire il contesto interno ed esterno e sviluppare una strategia podcast adatta al proprio caso. Per fare questo c’è bisogno di un metodo e di una visione d’insieme che ci aiuti a conoscere tutti i fattori in gioco.
Come vedremo, il podcast marketing è un canale di ingresso per il tuo funnel. Il che significa che devi conoscere e pianificare la customer journey dei tuoi potenziali clienti per gestire il flusso in modo proficuo.
Queste sono le principali 4 fasi principali per fare podcast marketing:
- creazione di un progetto
- integrazione nell’ecosistema comunicativo
- pubblicazione del podcast
- promozione dei contenuti audio.

Crea un progetto di podcast marketing
Senza un progetto è difficile, se non impossibile, che un’idea diventi ciò che ti aspetti. Creare un progetto di podcast marketing ti permette di mantenere il focus, gestire bene le risorse e ottimizzare i processi in modo chiaro e realistico.
Arrivo da una formazione aziendale strutturata in cui i progetti erano fondamentali per concretizzare alcuni obiettivi strategici. Vista la loro efficacia, il mio approccio è progettuale, anche per il podcast. Dopotutto è un prodotto editoriale che supporterà il tuo business. Direi che vale la pena mettersi a tavolino e valutare alcune cose prima di iniziare l’avventura.
Per fare questo avrai bisogno di:
- identificare obiettivi,
- analizzare il contesto
- definire il pubblico
- selezionare gli argomenti
- tradurli nel formato editoriale migliore per te.
Vediamoli insieme.

Definisci gli obiettivi
Si parte sempre dagli obiettivi, dallo scopo per cui vuoi comunicare e cosa vuoi raggiungere. Questa è la base che deve accompagnare sempre tutto il processo di marketing dei tuoi contenuti audio.
Li possiamo suddividere in due tipologie:
- obiettivi di business
- obiettivi di progetto.
Gli obiettivi di business coprono un orizzonte strategico e temporale più ampio del singolo progetto. Riguardano l’intera tua attività e si traducono in tattiche specifiche declinabili in diversi contesti e azioni.
Gli obiettivi di progetto sono un “di cui” degli obiettivi di business e si riferiscono esattamente a ciò che prevedi di raggiungere attraverso il podcast stesso. Sono necessari perché senza di essi non avresti un criterio per valutarne la riuscita. Questo significa che devono essere misurabili e specifici.
Considerato che il podcast marketing serve a promuovere il tuo business, va da sé che gli obiettivi di progetto devono essere allineati agli obiettivi di business.
Se stai iniziando ora un’attività come professionista o ti affacci in un mercato nuovo, stabilire prima gli obiettivi di business è fondamentale. Ti aiuta a mantenere il focus su tutto il resto delle azioni che metterai in piedi nel tuo progetto.
Stabilisci i tuoi KPI
Obiettivi misurabili in base a cosa? Qui entrano in gioco i KPI (Key Performance Indicator), ovvero quelle metriche interne che ti permettono di capire se il tuo podcast marketing sta davvero performando verso i risultati attesi.
Tieni presente che, come per ogni contenuto, gli indicatori di performance devono basarsi su obiettivi per i quali hai il controllo. Altrimenti non possiamo aggiustare il tiro qualora ci accorgiamo che qualcosa non sta funzionando come vorremmo.
I KPI si decidono in fase progettuale perché da questi deriveranno alcune scelte relative alla realizzazione del podcast e la sua integrazione nell’intera comunicazione del brand.
Analizza il contesto
Ora che hai scritto bene gli obiettivi e stabilito i KPI, analizza il contesto che ti circonda. Non puoi ignorare il mercato e la concorrenza. Questi due elementi ti servono per capire come puoi posizionarti e come far emergere il tuo elemento differenziante.
Il contesto da analizzare riguarda sia il tuo settore di riferimento nella sua totalità, sia i contenuti audio già presenti online per gli argomenti di cui vuoi parlare.
Quindi, studia i competitor: chi sono? come comunicano? cosa offrono? su quali piattaforme stanno comunicando? Hanno già un podcast? Forse puoi conquistare uno spazio non ancora presidiato.
Ricorda che l’elemento differenziante non risiede solo nel tipo di prodotto, servizio e modalità di erogazione che offri. Potrebbe riguardare anche il modo in cui comunichi, gli strumenti che usi, lo stile e la personalità.
Individua il tuo pubblico di riferimento
Decidere fin da subito a chi comunicare è la base per costruire contenuti che convertono. Se non hai in testa la target audience per il tuo podcast marketing, stai sprecando energie.
Rivolgersi a tutti non è mai la scelta migliore in nessun canale di comunicazione, tanto meno nel podcast. A parità di argomento, il linguaggio, il tono di voce, la scelta degli argomenti potrebbero essere declinati in modi completamente diversi a seconda della persona a cui parli. Questo perché le persone possono avere un livello di conoscenza diversa su una stessa tematica, ma anche bisogni, desideri e interessi differenti.
Se hai già un’attività, inizia ragionando su chi sono oggi le persone che si rivolgono a te o alla tua azienda.
Scegli gli argomenti podcast
Visto che stiamo parlando di podcast marketing, l’argomento centrale del podcast deve vertere su temi che riguardano il tuo brand o che lo supportino in modo sostanziale.
Questo significa che puoi decidere di parlare direttamente di una tematica legata al tuo core business oppure scegliere un argomento correlato che riguardi una sfaccettatura del tuo brand o un metodo che applichi con successo. L’importante è che raggiunga lo scopo che ti sei prefissato all’interno dei tuoi obiettivi di business (ricordi? sono quelli più ampi a cui il progetto deve tendere).
Infatti, la finalità di un podcast può essere:
- informare attraverso contenuti di divulgazione
- formare con contenuti didattici e specifici
- intrattenere.
A seconda della finalità, gli argomenti che affronterai puntata dopo puntata devono necessariamente essere coerenti con gli obiettivi che ti sei posto. Non solo, devono anche tenere conto della fase di funnel entro cui si inseriscono i tuoi contenuti.
Nella progettazione del podcast devi tenerne conto.

Il formato editoriale
Da un punto di vista strategico, la scelta del formato editoriale implica il tenere conto delle risorse che si hanno a disposizione, sia in termini di budget sia in termini di tempo.
Ci sono formati complessi, come ad esempio quelli narrativi, che richiedono tempi e costi di produzione più alti rispetto a un podcast talk a una o due voci.
Ci sono formati che richiedono competenze tecniche o autoriali più specifiche rispetto ad altri e formati che invece sono adatti a podcast con un budget più ridotto.
Dunque, in fase di progettazione, è importante capire quali risorse e quali limiti abbiamo per portare avanti il nostro podcast marketing.
Integra il podcast nel tuo ecosistema comunicativo
Cosa significa integrare il podcast nel tuo sistema comunicativo? Te lo spiego con un esempio. Immagina un macchinario con diversi ingranaggi. Ogni ingranaggio è un singolo componente che lavora in modo autonomo secondo tempi e modalità predefinite. Singolarmente non porta al risultato finale ma concorre a far funzionare tutto il macchinario nella sua interezza.
Applicando questo esempio al nostro argomento, il macchinario è il tuo business e i singoli ingranaggi sono i canali di comunicazione. Ciascuno di essi lavora in base a logiche e tempi specifici, ma solo insieme concorrono a far funzionare l’intero business.

Il podcast è il canale di comunicazione che fa per te?
Il podcast è uno degli ingranaggi del tuo business che concorre a farti raggiungere gli obiettivi. Da solo però non ha la capacità di far funzionare tutto il macchinario. Serve che lavori in un sistema più ampio composto da altri canali.
I canali di comunicazione che si integrano al podcast marketing sono:
- social media
- sito web
- newsletter
- video
- blog
- gruppi o piattaforme riservati
Quali canali hai già attivi nella tua comunicazione? Se stai partendo ora con il tuo business, il consiglio è sempre quello di attivare il canale che ti permette di convertire nel modo più ottimale possibile.
Pubblicare il podcast su più piattaforme
Il podcast è un contenuto audio fruibile online in modalità on demand. Per poterlo rendere disponibile al pubblico hai bisogno di una piattaforma hosting su cui caricare le singole tracce audio. L’hosting genera un file strutturato chiamato feed RSS attraverso cui dialoga con le singole piattaforme di distribuzione.
In questo modo gli utenti possono ascoltare il podcast sulla propria app preferita come Apple Podcast, Spotify, Google Podcast, Amazon Music, per citare le principali.

Cos’è un podcast e come ascoltarlo
La possibilità di pubblicare il podcast su più piattaforme non crea nessun tipo di problema di contenuti duplicati, in quanto ciascuna app di ascolto distribuisce lo stesso unico feed RSS generato appunto dall’hosting.
C’è di più. Il fatto che i contenuti audio siano fruibili attraverso queste piattaforme ti consente di presidiare nuovi canali di comunicazione che attraverso altri formati non potresti presidiare. Inoltre, sono piattaforme che gli utenti usano già per ascoltare musica, audiolibri, e potrebbero essere intercettate per l’ascolto dei podcast.
Promuovi il tuo podcast marketing
Se fai un podcast ma nessuno sa che esiste, è come non averlo fatto. Questo in realtà vale anche per tutti i tipi di contenuti come il blog, la newsletter, il video, ecc. A maggior ragione il podcast che è un media relativamente nuovo.
Ogni contenuto ha bisogno di un altro contenuto per essere conosciuto. Quindi devi promuovere il tuo podcast attraverso altri canali. Questo è un aspetto da tenere sempre a mente perché determina parte del raggiungimento del risultato atteso.
Dunque la promozione del podcast è una fase importante che va preventivamente pianificata e organizzata tenendo conto degli obiettivi, del budget e della struttura del tuo business. Può riguardare strumenti gratuiti o a pagamento con effort più o meno impattanti. Ma non puoi esimerti dal farla.
Il mio consiglio è diversificare gli strumenti di promozione e selezionarli in base alla propria audience.
Affidati a un podcast producer
Ora che hai imparato come creare una strategia di podcast marketing, qual è la tappa successiva? L’esecuzione del processo!
Ti sembra complesso? In effetti lo è, soprattutto se non conosci il mezzo di comunicazione o non hai mai strutturato un progetto del genere.
Fare podcast richiede competenze specifiche di diverso tipo che vanno dal project management al marketing, dalla scrittura o revisione dei copioni alla post produzione audio, dal graphic design alla promozione del podcast.
In base al tipo di progetto è importante capire cosa serve per fare un lavoro professionale e chi coinvolgere.
Il ruolo del podcast producer è quello di coordinare e gestire l’intero progetto. Può indossare diversi cappelli ma in definitiva si occupa di:
- identificare le attività,
- dettare i tempi,
- selezionare i professionisti più adeguati,
- fare da tramite tra il tuo brand e il team di professionisti
- formare e seguire i clienti per creare un prodotto unico.
Se stai pensando di creare il un tuo podcast marketing per promuovere il tuo business, sarò felice di collaborare al tuo progetto.

Lo hai trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per accedere ai contenuti riservati.