Sapere come promuovere un podcast e quali strategie applicare nelle varie fasi del lancio è fondamentale per valorizzare il progetto e ripagare l’effort impiegato in fase di produzione.
Una delle sfide più grandi per chi fa podcast è la Discoverability, cioè la capacità di essere scoperti dal pubblico in ascolto. I motivi possono essere diversi e sicuramente sono legati sia a fattori indipendenti da noi, sia alle azioni che abbiamo o non abbiamo messo in atto per promuovere il podcast.
La promozione del podcast è parte integrante della strategia marketing che brand, liberi professionisti o podcaster indipendenti devono definire quando decidono di produrre e distribuire un podcast. Non è una fase accessoria, non è una fase opzionale e da relegare solo al momento della distribuzione, è piuttosto una fase importante della progettazione.
È infatti proprio qui che sta lo spartiacque tra chi ottiene risultati e chi li insegue.
In questo articolo vedremo come promuovere un podcast nelle fasi di pre-lancio, lancio e post-lancio.
Perché è difficile promuovere un podcast?
Chi comunica oggi online si trova di fronte a una grande sfida, non possiamo nasconderlo.
I motivi si nascondono dietro questi quattro fattori:
- la soglia di attenzione delle persone nella fruizione dei contenuti si abbassa;
- siamo sempre più esposti alla infobesità cioè a un flusso eccessivo di informazioni e contenuti con cui entriamo in contatto ogni giorno;
- c’è una continua frammentazione del pubblico sui vari canali di comunicazione e ci costringe a presidiare più touch point possibili per arrivare alle persone.
Arrivare alle persone giuste è dunque una sfida. E chi fa podcast lo sa molto bene, perché ai fattori che abbiamo appena menzionato, se ne aggiungono altri due.
La propagazione del mezzo.
Il podcast non è ancora un media di massa, anche se sta crescendo molto. E per quanto la percezione delle persone possa essere diversa, in realtà è ancora un mezzo poco diffuso rispetto ad altri.
Per darti un riferimento, pensa che i podcast attualmente nel mondo sono poco più di 4 milioni (fonte Podcast Index, dati ad Aprile 2023) contro i 600 milioni di blog. E in Italia si stima che i podcast pubblicati siano intorno ai 30 mila considerando sia quelli attivi che quelli non più attivi.
Questo significa che il mondo del podcasting non è certamente un luogo saturo. Il che può essere un grande vantaggio per quanto riguarda la concorrenza, ma per contro la poca diffusione limita la Reach del pubblico.
Le caratteristiche intrinseche del podcast.
È un contenuto audio e come utenti non abbiamo ancora l’abitudine a cercare le risposte alle nostre domande sulle piattaforme di ascolto. Andiamo sui motori di ricerca.
Per cui a meno che non siamo noi podcaster ad agevolare la strada ai potenziali ascoltatori e a mettere in atto strategie di promozione ben definite, ottenere una buona visibilità, diventa complicato.
E allora come si promuove efficacemente un podcast? Prima di tutto mettendo a punto una strategia suddivisa per le tre fasi di lancio.

Podcast Marketing: come creare la strategia giusta per il tuo business
Le fasi di promozione di un podcast
Le fasi di una buona strategia di promozione podcast sono:
- il pre-lancio
- il lancio
- il post lancio.
Esattamente come avverrebbe per un qualunque altro progetto, servizio, iniziativa, evento online o dal vivo che devi lanciare, anche la promozione del podcast va pensata in questa ottica.
L’errore più grande che vedo fare sui lanci di nuovi podcast, è pensare a come promuoverlo solo quando sta per uscire.
Ti è mai capitato di vedere dei post sui social in cui viene condiviso il link di una puntata podcast senza nemmeno una descrizione, un contesto? Se tutto va bene c’è solo la frase “è uscita una nuova puntata, ascolta”.
Ok, il messaggio è chiaro e diretto, ma quanto mi ha coinvolto? Quanti farebbero clic su quel link? A meno io non sia già un follower di quel podcast, è molto difficile che questo genere di comunicazione mi faccia venire voglia di ascoltarlo.
Il fulcro sta tutto nel saper catturare l’attenzione, mantenerla viva, per poi trasformarla in interesse. In vero interesse. E ti assicuro che spesso non è l’argomento il solo elemento discriminante per attirare o meno l’attenzione sul podcast ma è anche il modo in cui lo presentiamo alle persone.
Generare attesa, creare coinvolgimento, alimentare di continuo l’interesse sono gli ingredienti basilari per una promozione efficace. E una volta che abbiamo questi ingredienti in mano, vanno lavorati con strategie e azioni concrete.
Le strategie possono essere diverse da podcast a podcast, a seconda del genere, del format, del tipo di distribuzione, della notorietà del brand, del budget, dei canali di comunicazione. Ma necessitano tutte di una pianificazione ben precisa.
Quali attività pianificare nelle tre fasi di promozione di un podcast? Vediamole insieme.
La promozione del podcast nella fase di pre-lancio
La fase di prelancio di un podcast è quella che serve a creare hype e a scaldare il potenziale pubblico. Può durare anche diverse settimane. Anzi, è più fruttuosa se fatta con largo anticipo. Questa è la fase che io definisco di semina.
È il momento in cui inizi a informare il pubblico di ciò su cui stai lavorando, senza spoilerare troppo ma fornendo qualche indizio su ciò che definiamo “coming soon”.
I social in questo caso sono ottimi canali di comunicazione. Parlare alla tua community online è il primo passo per creare una futura fan base di ascoltatori. Se i tuoi follower sono ingaggiati per primi, saranno loro stessi ad aiutarti ad espandere la voce e ad allargare il pubblico.
Cosa comunicare nel pre lancio di un podcast?
- mostra i dietro le quinte del lavoro che stai svolgendo: strumenti, luoghi, persone.
- racconta una parte del tuo processo di lavoro,
- parla del perché hai scelto di iniziare un podcast e come stai vivendo questa fase di creazione
- condividi piccoli successi, difficoltà, aggiornamenti sullo sviluppo del progetto.
Ricorda che le persone si appassionano ai percorsi ancor prima delle mete. Per cui crea uno storytelling di questa fase di produzione.
Quando sei a ridosso della pubblicazione del podcast, per esempio una o due settimane prima, la comunicazione cambia e diventa più incisiva.
Poco prima del lancio del tuo podcast puoi:
- postare un count-down sui social per avvertire i tuoi follower della data di uscita.
- Creare una landing page del podcast con l’anteprima del titolo, della cover, una sinossi che descriva l’argomento, il format e la struttura che avrà il tuo podcast. Puoi inserire anche un form per invitare nuovi potenziali ascoltatori a restare aggiornati sul lancio. Questo è un bel modo anche per fare lead generation.
- Condividere un estratto audio del trailer attraverso Reel, Short YouTube, Newsletter.
- Presentare il progetto agli iscritti della tua newsletter e dando loro la possibilità di assaggiare un’anteprima di ciò che andrà online.
- Programmare dirette social con i partner che hanno partecipato al tuo progetto.
- Iniziare a frequentare le community italiane di podcasting.

Come promuovere il podcast nella fase di lancio
Questa è lo stadio che ti richiederà maggior effort. Devi sfruttare ogni leva possibile per coinvolgere il tuo pubblico e spingerlo ad agire.
Se lo hai già scaldato a dovere nella fase di pre-lancio, la curiosità di ascoltare il lavoro che ti è costato mesi di impegno, giocherà a tuo favore.
Non fare l’errore che una sola comunicazione basti a stimolare l’interesse. Dovrai essere bravo/a a presidiare tutti i canali e a fare una comunicazione più intensa del solito. Non avere paura di creare più reminder.
Non sempre le persone che leggono un singolo post hanno la possibilità di ascoltare subito la puntata. Può darsi che non sia il momento giusto per farlo, oppure semplicemente se ne dimenticano. Quindi struttura una comunicazione costante e diversificata.
- Prepara un piano editoriale ad hoc per la promozione del podcast sui social, in diversi formati.
- Scrivi la newsletter del lancio e se non ne hai ancora una tutta tua, puoi sfruttare la newsletter di LinkedIn in cui tra l’altro puoi inserire un player per ascoltare direttamente la puntata attraverso Spotify.
- Se hai un sito web, metti in evidenza nella home page questo nuovo progetto in modo che le persone che arrivano sul tuo sito dai motori di ricerca sappiano che è uscito un tuo podcast e lo vedano subito.
- Se il podcast tratta argomenti sociali o di attualità notiziabili, puoi anche pensare di creare un comunicato stampa da divulgare a testate online di settore.
- Sfrutta il tuo network per far conoscere il tuo podcast e chiedi loro di condividere il tuo progetto.
- Entra in connessione con altri podcaster, quelli che magari hai già conosciuto nelle communty di podcasting e parla del tuo progetto.
- Chiedi interviste al tuo network, ad altri podcaster o a esponenti del tuo settore di intervistarti in modo da poter parlare del tuo progetto anche a community diverse dalla tua.
- Partecipa ad eventi di settore o di podcasting così da raggiungere anche un pubblico off line.
Ma attenzione a una cosa: evita di fare spam incondizionato del tuo podcast, a taggare persone sui social per ogni post che pubblichi o a mandare mail fredde e asettiche nella speranza di essere ricondivisi o contattati. Una comunicazione intensa è giusto farla ma con criterio e sondando l’interesse.
Tutto si deve sempre basare su relazioni e connessioni ben costruite e reciproche. Lo spam non piace a nessuno, per cui ricorda di non forzare la mano.

Multicanalità e podcast: come creare una strategia multi-channel
Promuovere un podcast nel post-lancio
Questa fase è la più bistrattata di tutte. Un po’ perché il picco del lancio porta a un naturale decremento delle attività di comunicazione, un po’ perché si arriva a questa fase già stanchi.
Per evitare che il post lancio, nel tempo, ci porti a perdere l’attenzione di tutto quel pubblico che abbiamo faticosamente scaldato nelle due fasi precedenti, è importante strutturare un processo sostenibile e che ci consenta di essere costanti e presenti.
La promozione post lancio va pianificata in fase di progettazione esattamente come le altre due fasi. Perché sebbene meno intensa, è quella che poi resta a regime.
Questa fase va studiata ad hoc per singolo progetto anche perché le modalità possono cambiare se si tratta di una serie autoconclusiva, di un podcast episodico, di un podcast intervista, ecc.
Se il podcast è uno strumento di marketing a supporto del tuo business, ricorda di usarlo come risorsa sempre disponibile a chiunque entri in contatto con te.
Quali strumenti usare per promuovere il podcast nel post lancio
- Sui social puoi per esempio spezzettare i contenuti delle puntate per creare post o caroselli tematici e rimandare poi gli utenti all’ascolto della puntata nel link in descrizione o del post, a seconda del social che stai usando.
- Creare degli highlight video da divulgare come reel o short su YouTube
- Inserire il link diretto del podcast nella firma delle email che mandi ai clienti o partner o con un QR code sul tuo bigliettino da visita.
- Pubblicare newsletter tematiche ogni volta che esce una puntata nuova.
- Se hai ospiti, chiedere di condividere con la loro community l’intervista.
- Attivare campagne di advertising sui social se il progetto podcast è un pilastro di una strategia marketing più ampia.
- chiedere recensioni e iscrizioni su Apple Podcast o su Spotify in modo da sfruttare l’algoritmo delle piattaforme.
E poi, sfruttare la SEO in modo strategico per essere trovato sui motori di ricerca. Su questo tema che è senz’altro molto ampio, troverai anche delle puntate del mio podcast interamente dedicate a questo argomento. Le puoi ascoltare tutte nella playlist di Spotify.

SEO e Podcast: gli impatti sul posizionamento online
Conclusioni
La promozione del podcast perché sia efficace è un lavoro, ed è un lavoro costante. Se vuoi mettere a punto una strategia di promozione podcast mirata per il tuo progetto, contattami e ti aiuterò a trovare quella più idonea per te.

Lo hai trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per accedere ai contenuti riservati.