Le tre principali differenze tra podcast seriale e podcast episodico riguardano la struttura narrativa, il numero di episodi e la distribuzione dei contenuti.
La scelta di usare uno schema seriale oppure episodico consegue all’analisi sul formato podcast, ovvero sulla struttura con la quale si vuole presentare il contenuto al pubblico.
È in fase di progettazione che si definisce il formato di un podcast sulla base di questi 4 macro elementi:
- scelta editoriale
- stile narrativo
- numero di voci
- struttura e distribuzione.
Vediamo ora qual è la differenza tra podcast seriale e podcast episodico.

Format podcast: cosa sapere per prepararlo
Il podcast episodico
Una serie episodica è contraddistinta da un numero ampio di puntate e uno sviluppo verticale del contenuto. Ogni puntata è autoconclusiva, o come si dice anche “stand alone”. Non c’è quindi un legame narrativo tra un episodio e l’altro e si possono ascoltare in qualunque ordine.
Tuttavia gli episodi non sono totalmente slegati tra loro, perché ciascuno di essi sviluppa per micro argomenti la una stessa principale tematica del podcast e contiene elementi comuni che li rende identificabili come parte di una stessa serie.
Questi elementi possono essere relativi alla struttura interna e al corredo sonoro.
In questo tipo di formato la distribuzione del podcast è a cadenza regolare: giornaliera, settimanale, quindicinale, mensile.
Quando usare il formato episodico? Si adatta bene a podcast divulgativi, educativi, di news e informazione.
Podcast episodici esempi
Podcast per il Business è una serie episodica con cadenza settimanale. Ogni puntata affronta un tema specifico e autoconclusivo ma tutte le puntate sono riconducibili a un unico macro tema: come fare marketing con il podcast.
Altri esempi di podcast episodici:
DOI – Denominazione di origine inventata
Formato dialogo, con puntate autoconclusive sul tema della cucina italiana.
The Essential
Podcast di informazione con cadenza giornaliera
Morgana
Un episodio mensile concentrato sulla storia di una “Morgana” sempre diversa. Puntate autoconclusive, elementi di riconoscibilità ben marcati che ne hanno definito una identità tutta propria.
Il podcast seriale
Un podcast seriale, o serie serializzata, è invece una narrazione estesa in cui l’arco narrativo si distribuisce su più puntate con una trama orizzontale.
Questo è il tipo di formato podcast che ben si adatta a fiction, storie e biografie in cui è presente un unico grande avvenimento e un personaggio centrale e il racconto suddiviso su più episodi. In questo caso, la serie podcast ha un numero definito di episodi ed è autoconclusiva.
Podcast seriali esempi
Ponti Invisibili
Una serie autobiografica di 9 puntate sviluppata con la tecnica dello Slow Journalism con una trama orizzontale.
La Ballata dell’Andrea Doria
Serie narrativa strutturata in 6 puntate per raccontare la storia del naufragio del lussuoso transatlantico.
Veleno
Docuserie con trama orizzontale, uno dei podcast più conosciuti in Italia.
Conoscere la differenza tra podcast episodico e podcast seriale, ti aiuta a definire quale format usare nel tuo progetto.
Questo è uno degli elementi che fanno parte del modulo sulla progettazione di un podcast del mio corso di podcast marketing Da Zero a Podcast disponibile in 3 diversi livelli di apprendimento. Vieni a scoprirlo cliccando sul banner.

Lo hai trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per accedere ai contenuti riservati.