Stabilire la differenza tra KPI e metriche nel podcast, è importante ai fini strategici. Ciò che accomuna questi due termini è che sono entrambi indicatori numerici che quantificano i risultati ottenuti su una determinata azione di digital marketing.
Nella sostanza però hanno un impatto strategico sul business molto diverso l’uno dall’altro. Infatti se da un lato tutti i KPI sono metriche, non tutte le metriche sono KPI.
Le Metriche nel podcast
Le metriche, come dice la parola stessa, indicano tutto ciò che può essere misurato. Spesso sono definite Vanity Metrics perché misurano la popolarità e la viralità di un contenuto. Sui social, ad esempio, indicano quante persone hanno messo il like su un contenuto condiviso, quanti sono i follower, quante impression o visualizzazioni ha avuto un post, ecc.
Le metriche nel podcast possiamo tradurle in: quanti ascolti totali ha fatto una puntata o una serie podcast, quale posizione in classifica ha raggiunto, quanti subscribe ha sulle piattaforme o quante recensioni ha ricevuto.
Sono indicatori molto utili, specialmente all’inizio del nostro progetto, per saggiare l’interesse generale dell’audience, perché ci aiutano a capire come possiamo migliorare il tiro e quali tipi di contenuto piacciono di più o di meno.
Nel lungo periodo però, le Vanity Metrics perdono utilità, soprattutto se il podcast è un nostro strumento di marketing a supporto del business. In ambito strategico infatti non sono le Vanity Metrics a portare un beneficio o un guadagno nel tuo business, perché non misurano il grado di raggiungimento dei tuoi obiettivi, quindi non misurano la conversione, che tradotto, significa che non misurano il vero successo del podcast.

Come si attiva il processo di acquisto con il podcast
KPI nel podcast
I KPI, cioè indicatori di performance, ti aiutano a capire se la tua strategia sta funzionando e qual è il ritorno concreto che stai ottenendo con il tuo podcast.
I KPI sono metriche interne e possono essere diverse da business a business e da podcast a podcast, perché sono legati agli obiettivi che ciascun brand si è posto. Inoltre i KPI indicano la progressione temporale o qualitativa di una determinata azione di marketing. Mentre le vanity metrics possono essere solo un numero senza alcun significato se non legato a obiettivi concreti.
Per fare un esempio:
- una Vanity metrics è il numero di ascolti totali di un podcast o di una puntata
- un KPI potrebbe essere quanti clic ai tuoi contenuti hai ottenuto grazie a quegli ascolti.
E tu, come stai misurando il successo del tuo podcast?

Lo hai trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per accedere ai contenuti riservati.